Vitrectomia
COS’È E QUANDO VIENE ESEGUITA
La vitrectomia o “rimozione dell’umor vitreo” è una delle tecniche di microchirurgia oftalmica più avanzate che sono state sviluppate negli ultimi decenni. Con questa procedura chirurgica molte condizioni altrimenti irrisolvibili riescono a trovare una soluzione efficace. In particolare, la vitrectomia è stata sviluppata per patologie oculistiche che riguardano la retina e il vitreo ed è per questo che si parla di chirurgia vitreo-retinica.

Questo intervento chirurgico normalmente affronta:
- Le complicazioni della retinopatia diabetica proliferante;
- Tutte le forme di opacizzazione del vitreo, dipendenti da molte cause, quindi, emorragie vitreali, risultati di infiammazioni vitreali (vitreiti), infezioni, membrane;
- Distacchi di retina con complicazioni;
- Corpi estranei che possono entrare nell’occhio a seguito di traumi;
- Condizioni in cui il vitreo provochi delle anormali trazioni sulla retina, con conseguente rischio di distacco o formazione di fori retinici;
- Cambiamenti della struttura del vitreo in seguito all’intervento di cataratta che possano provocare aumento della pressione nel centro della retina con conseguente riduzione del visus.
Questa è solo una lista parziale delle possibili condizioni che possono essere trattate da tale intervento, il quale potrebbe essere praticato tutte le volte che si rende necessario intervenire su un’anomalia del vitreo o quando una particolare patologia rende complicato agire su tutto il segmento posteriore.

Scrivi una mail
studiocalcagno@fastwebnet.it
Indirizzo Studio
Via A. Cecchi, 4 int 8 sc B
16129 Genova (GE)
Prenotazioni
Telefono: 010 5705845
Dal Lunedì al Venerdì
08:00 - 13:00
14:00 - 19:00